DA SABATO 7 OTTOBRE 2023 LA 17ª STAGIONE DEL MILESTONE!
Clicca sull’immagine sotto per visionare il programma dettagliato
I musicisti lo considerano uno dei migliori jazz club d’Italia, un luogo dove la cura e l’attenzione per le proprie esigenze e la loro musica vengono messe al primo posto e dove sanno che possono contare su un pubblico sempre attento e partecipe.
I soci sanno che ogni concerto del programma è stato scelto e selezionato con attenzione ed è sinonimo di qualità.
I volontari, che si dividono tra il servizio al bar, l’accoglienza e l’audio in sala, ci si sentono come a casa.
Questo è il piccolo grande miracolo del Milestone Live Club (via Emilia Parmense 27 a Piacenza), storico locale piacentino della musica dal vivo che quest’anno inaugura la sua diciassettesima stagione di attività e concerti.
Per il momento è stato definito il programma fino alla fine dell’anno solare, ma si sta già lavorando alacremente al completamento del resto della stagione. La formula sarà quella di uno spettacolo alla settimana, il sabato sera alle 21:30 o la domenica pomeriggio alle 18:00, a ingresso gratuito con tessera del club (o ANSPI) che si può ottenere direttamente sul posto. Alcuni concerti che si segnaleranno di volta in volta prevedranno il pagamento di un biglietto e la tessere, solo in quei casi, sarà facoltativa.
Cliccando qui si può accedere al dettaglio della programmazione, che come si vedrà prevede già diverse proposte interessanti, a partire dall’inaugurazione con una Jam Session dedicata al batterista Emilio Zilioli, poi il trombettista Flavio Boltro con il pianista Fabio Giachino. Il trio di Riccardo Fioravanti dedicato a Wes Montgomery,
Una menzione speciale merita il sabato successivo 28 ottobre (ingresso libero con tessera), quando sul palco salirà un quintetto giovane e tostissimo: il collettivo a nome di Pietro Pancella, il bassista che si è aggiudicato lo scorso anno la prima edizione del premio dedicato alla memoria di Enzo Frassi. In novembre poi il sassofonista Greg Osby con Michele Franzini al pianoforte, le voci di Francesca Ajmar in quintetto e quella di Monica Nica Agosti con il suo progetto “Ornettiana”. Si prosegue poi con Alessandro Altarocca Trio che vede Horacio “El Negro” Hernandez alla batteria e percussioni. In dicembre tornerà a grande richiesta il trio di Sandro Gibellini e “Polis”, la produzione audio-visiva del Piacenza Jazz Club a firma di Fausto Mazza in replica dopo il successo della scorsa estate. Chiuderanno il 2023 un quartetto guidato nientemeno che da Jeff Ballard alla batteria insieme a Francesco Zampini, Alessandro Lanzoni e Michelangelo Scandroglio; il concerto di Natale della Milestone School of Music e il Max Ionata Danish Trio dove figurano Jesper Bodilsen e Martin Andersen.