Concorso Chicco Bettinardi 2025 - Ventiduesima Edizione
Il Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” per Nuovi Talenti del Jazz italiano è abbinato alla manifestazione musicale Piacenza Jazz Fest 2025 ed è riservato a giovani jazzisti italiani o stranieri con residenza in Italia che al momento dell’invio del materiale audio ancora non abbiano compiuto il 30° anno di età (35° per i gruppi). Il Concorso è suddiviso in 4 categorie: la Sezione A riservata ai solisti, la Sezione B dedicata ai gruppi precostituiti, la Sezione C riservata ai cantanti, il Premio “Enzo Frassi” riservato a bassisti e contrabbassisti jazz e il Premio “Mario Zara” per il migliore musicista.
L ’iniziativa ha come unica finalità quella di scoprire e valorizzare nuovi musicisti, cantanti e gruppi jazz per promuoverne le attività.
SELEZIONATI I FINALISTI 2025
La fase delle selezioni per il Concorso Bettinardi 2025 si è ufficialmente conclusa. Le giurie, composte da esperti del panorama jazzistico, hanno esaminato con attenzione le numerose candidature per le tre sezioni in gara, selezionando i finalisti che si sfideranno dal vivo.
Le finali si terranno presso il Milestone Live Club nei primi tre sabati di febbraio, promettendo serate all’insegna del talento e della musica di qualità.
Sezione A - Solisti
Sabato 1° febbraio ore 21.30 i finalisti della sezione Solisti saranno (in rigoroso ordine alfabetico):
– Marcello Conti, da Messina
– Lorenzo Fiorentini, da Sesto Fiorentino
– Gianluca Palazzo, da Torino
– Andrea Paternostro, da Cassano allo Ionio (Cosenza)
– Carlo Alberto Proto, da Catania.
Al vincitore della finale andrà un premio del valore di € 1.200 + l’ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2026.
Al secondo classificato un premio di € 600.
Sezione C - Cantanti
Sabato 15 febbraio ore 21.30 le finaliste della sezione Cantanti saranno (in rigoroso ordine alfabetico):
– Martina Castaldo, da Roma
– Federica Lorusso, da Bari
– Irene Marcozzi, da Ponsacco (PI)
– Chiara Orlandi, da Soave
– Sara Rotella, da Catanzaro.
Alla vincitrice della finale andrà un premio del valore di € 1.200 + l’ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2026.
Alla seconda classificata un premio di € 600.
Sezione B - Gruppi
Sabato 8 febbraio ore 21.30 i Gruppi finalisti saranno (in rigoroso ordine alfabetico):
– Isos, da Trieste
– OUZ Trio, da Catania
– Ross Quintet, da Roma
– VMV Trio, da Mola (Bari).
Al gruppo vincitore della finale andrà un premio del valore di € 1.600 + l’ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2026.
Al secondo classificato un premio di € 800.
Nel corso della serata verrà assegnato il Premio “Mario Zara” di 300€ al migliore musicista.
Premio "Enzo Frassi"
per soli bassisti e contrabbassisti
Età max 30 – Premio € 600 + ingaggio al Milestone