Venerdì 20 giugno dalle 21:30
Per Venerdì in mostra
Musica live in strada
Ambra Lo Faro (voce e violino)
Carmelo Tartamella (chitarra)
XNL
Venerdì 27 giugno ore 21:30
Per Venerdì in mostra
Musica live in strada
Roberto Baggi Quartet
XNL
Martedì 3 giugno ore 17:00
Presentazione del progetto Comix Care a cura dei Pensatori allo sbando.
Fumetto, performance musicali e testimonianze dei ragazzi delle comunità piacentine.
Un viaggio collettivo dove le emozioni si specchiano nei volti delle persone tra storie ed esperienze di vita, rappresentante nella proiezione narrata e nella mostra delle tavole realizzate dai ragazzi.
Performance musicale
Giovanni Guerretti (pianoforte)
Nicola Ghidoni (tromba)
Alberto Venturini (percussioni e sax tenore)
Mercoledì 28 maggio alle 19.30
Nell’ambito della rassegna “Note di Luce” promossa da Confesercenti, arriva il sound trascinante della Steve Lucignolo Band, una marching band che mescola swing, blues e jazz in stile New Orleans con un tocco contemporaneo.

Concorso Bettinardi 2025: il futuro del Jazz è qui!
Si sono svolte lo scorso mese di febbraio le finali del Concorso che da ventidue anni aiuta i giovani talenti del jazz italiano. Tutte le notizie e gli approfondimenti nella pagina dedicata al Concorso e sui nostri social.

Il Piacenza Jazz Club è lieto di annunciare la stampa della sua ultima creatura editoriale (ed. Officine Gutenberg).
Per parlare di “Una strada lunga vent’anni” si può partire da tante cose. Ad esempio da quello che non è. Non è un libro di fotografie, anche se gli assomiglia molto. I suoi autori però preferiscono descriverlo come una storia: la storia dei primi vent’anni del Piacenza Jazz Fest.
Gli autori delle foto che compongono questo ventennale racconto sono Angelo Bardini, Danilo Codazzi, Fausto Mazza, Pino Ninfa e Marco Rigamonti, ovvero i fotografi che hanno seguito il Jazz Fest più da vicino, con più assiduità e più continuità.
Senza di loro non ci sarebbe racconto, non ci sarebbe questa serie di immagini che fermano il tempo e riportano esattamente nel luogo e nel momento in cui lo scatto è stato fatto, per chi c’era. Mentre trasportano in un ideale Altrove senza tempo tutti gli altri.
“Questo libro che se uno lo apre sembra un libro fotografico, non è un libro fotografico. E’ un romanzo. Magari uno dopo un po’ che lo sfoglia, gli viene ancora il dubbio, e dice, ma secondo me è un libro fotografico. Invece è un romanzo. Anche se è pieno di fotografie, orizzontali, verticali e anche una o due quadrate, e con pochissime parole, tipo il minimo indispensabile, è un romanzo. Vorrei non discutere su questo. Questo romanzo, appunto, è una storia, una storia lunga 20 anni per circa più o meno 45 giorni all’anno. Più o meno 900 giorni in tutto. Sul palco e dietro al palco e sotto al palco, 900 giorni, ma un tempo infinitamente più lungo attorno. Molto tempo prima e un poco meno, dopo. Ecco, secondo me sono anche più di 2000 quei giorni lì. Attorno al festival, quindici o anche venti persone e ognuna con la sua bella roba da fare, spesso sempre quella, che non ti sbagli, e tra queste uno o due o tre e delle volte anche quattro fotografi a seconda delle volte e di chi era sul palco e di che jazz era.”