I CONTRIBUTI PUBBLICI
Per trasparenza e in ottemperanza ai commi 125 e seguenti della legge 124/2017 ecco i contributi pubblici e da fondazioni superiori a 10.000 euro.
2018
Regione Emilia-Romagna (Legge 13):
€ 34.000,00 (tretaquattromila/00)
Fondazione di Piacenza e Vigevano
€ 125.000,00 (centoventicinquemila/00)
Camera di Commercio di Piacenza
€ 29.000,00 (ventinovemila/00)
2019
Regione Emilia-Romagna (Legge 13+ Legge 2):
€ 45.800,00 (quarantacinquemilaottocento/00)
Fondazione di Piacenza e Vigevano
€ 120.000,00 (centoventimila/00)
2020
Regione Emilia-Romagna (Legge 13 + Legge 2):
€ 46.2200,00 (quarantaseimiladuecentoventi/00)
Fondazione di Piacenza e Vigevano
€ 125.000,00 (centoventicinquemila/00)
2021
Regione Emilia-Romagna (Legge 13 + Legge 2):
€ 49.879,31 (quarantanovemilaottocentosettantonove/31)
Fondazione di Piacenza e Vigevano
€ 130.000,00 (centotrentamila/00)
Comune di Piacenza (Bando Piacenza riparte con la Cultura)
€ 10.000,00 (diecimila/00)
2022
Regione Emilia-Romagna (Legge 13 + Legge 2):
€ 60.000,00 (sessantamila/00)
Fondazione di Piacenza e Vigevano
€ 125.000,00 (centoventicinquemila/00)
Camera di Commercio di Piacenza
€ 10.000,00 (diecimila/00)
FUS (Programmazione attività di musica jazz -Prime istanze triennali)
€ 30.464,00.
2023
Regione Emilia-Romagna (Legge 13 + Legge 2):
€ 43.000,00 (quarantatremila/00)
Fondazione di Piacenza e Vigevano
€ 127.000,00 (centoventisettemila/00)
Fondazione Donatella Ronconi – Enrica Prati
€ 13.000,00 (tredicimila/00)
FUS (Programmazione attività di musica jazz -Prime istanze triennali)
€ 31.544,00

Carlo Izzo è il Presidente del Piacenza Jazz Club

In ottemperanza alle normative vigenti in materia di trasparenza, pubblichiamo lo Statuto APS ETS (Ente del Terzo Settore) approvato dai Soci in assemblea straordinaria il 5 ottobre 2019, con allegato verbale di approvazione.
Il Piacenza Jazz Club è un’associazione non-profit affiliata ANSPI costituitasi nel marzo 2003, che ha effettuato nel tempo due modifiche statutarie; l’ultima si è resa necessaria in relazione alla riforma del terzo settore, conclusasi quest’anno con l’iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
L’associazione ha inoltre adempiuto alla redazione del Registro dei Volontari, attualmente in fase di vidimazione da parte del Comune di Piacenza e alla stipula di apposita assicurazione a tutela del loro operato per conto dell’associazione stessa.
INFORMAZIONI RELATIVE AI TITOLARI DI INCARICHI AMMINISTRATIVI E ARTISTICI DI VERTICE E DI INCARICHI DIRIGENZIALI E DI CONSULENZA
Sezione trasparenza
Ottemperare per trasparenza a quanto disposto dall’art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblichiamo gli estremi dell’atto di conferimento degli incarichi dirigenziali, consulenze e collaborazioni 2022 e relativi compensi.
CONSIGLIO DIRETTIVO IN CARICA FINO AL 31/12/2027
Nel corso dell’Assemblea dei Soci del 13 dicembre 2023 si sono svolte le elezioni che hanno il seguente esito.
Carlo Izzo – Curriculum è stato eletto nuovo Presidente
Sono stati eletti Consiglieri:
Monica Agosti – Curriculum
Angelo Bardini – Curriculum
Pietro Corvi – Curriculum
Angelica Dadomo – Curriculum
Alberto Dosi – Curriculum
Elena Savi – Curriculum
Nicola Stecconi – Curriculum
Gianni Satta – Curriculum
Carlo Taccia – Curriculum
Andrea Zermani – Curriculum
INCARICHI DA SVOLGERE IN GRATUITÀ ASSEGNATI DAL NUOVO CONSIGLIO
- Angelo Bardini Nominato VICEPRESIDENTE
- Elena Savi Nominata TESORIERE
- Angelica Dadomo Nominata SEGRETARIA VERBALIZZATRICE
INCARICHI A COMPENSO ASSEGNATI DAL NUOVO CONSIGLIO
- DIRETTORE ARTISTICO
Angelo Bardini - LOCATION MANAGER
Carlo Izzo - CO-DIRETTORI DELLA MILESTONE SCHOOL OF MUSIC
Gianni Satta
Andrea Zermani - ADDETTA STAMPA
Angelica Dadomo - SEGRETARIA DI PRODUZIONE
Elena Savi - COMMERCIALISTA
Studio Bugoni-Molinari